LE CARATTERISTE DELLA RAZZA

IL PASTORE TEDESCO
Aspetto generale

Cane di media taglia, con un portamento elegante. Possiede un’ottima costruzione che permette alla razza di avere una grande spinta nel movimento.
Ha un’eccellente muscolatura e dei rapporti molto buoni.

Carattere

Il Pastore Tedesco  è un cane molto equilibrato e disinvolto. È il cane più indicato in assoluto per essere sottoposto ad addestramento, data la sua ineguagliabile intelligenza e indole.
Adatto a molti tipi di utilizzo come la guardia, la difesa della persona e della proprietà, ottimo cane da compagnia e perfetto compagno di gioco per i bambini.
Utilizzato moltissimo dalla Polizia cinofila come “ cane poliziotto ”.
È dotato di coraggio e sicurezza. Si affeziona molto all’individuo che lo accudisce, per il quale sarebbe disposto a dare la vita.

Standard
Altezza

– maschi da 60 cm a 65 cm
– femmine da 55 cm a 60 cm

Peso

– maschi da 30 kg a 40 kg
– femmine da 22 kg a 32 kg

Tronco: con dorso solido, rene largo. La groppa deve essere lunga e inclinata di circa 23 gradi rispetto al piano orizzontale.
Di giuste proporzioni rispetto alla testa e all’insieme, supera l’altezza al garrese di una percentuale dal 10 al 17%.

Testa e muso: di tipo cuneiforme. Deve essere lunga circa il 40% dell’altezza al garrese. Il rapporto cranio-muso è di 50:50%.
La canna nasale è sempre dritta. La lunghezza del cranio è circa pari alla sua larghezza.

Tartufo: deve essere sempre di colore nero.

Occhi: a mandorla di colore scuro.

Orecchie: erette, di grandezza media, di uguale misura e portate ben dritte.

Denti: sani, regolarmente allineati, completi nel numero e nello sviluppo.

Collo: robusto, privo di giogaia. Ha inclinazione di 45 gradi rispetto al tronco.

Pelle: ben aderente in ogni parte del corpo.

Arti: sia i posteriori che gli anteriori devono essere in appiombo, con scapola ed omero di pari lunghezza.
L’angolatura scapolo omerale è di 90 gradi. Femore e tibia formano un angolo di circa 120 gradi. Sia i posteriori che gli anteriori sono forti e ben muscolosi.

Movimento: è uno dei punti fondamentali per il giudizio di questa razza in concorsi cinotecnici. Questa razza deve avere un movimento impeccabile, con un trotto armonico e spazioso. Il posteriore è il “motore” che deve spingere il più possibile.

Muscolatura: ben sviluppata ed evidente.

Linea superiore: si sviluppa dall’inserzione del collo verso il garrese ed il dorso senza interruzioni, leggermente inclinato, sino alla groppa leggermente inclinata.

Coda: deve arrivare almeno fino all’altezza dei garretti. Viene portata pendente.

Proporzioni: lunghezza tronco supera la misura dell’altezza al garrese del 10-17%. La lunghezza e la larghezza del cranio sono pressoché uguali.

Pelo: duro con sottopelo. Fitto il più possibile e di giusta lunghezza.
Recentemente è stato aggiunto un nuovo standard di razza: pelo lungo.

Colori ammessi: Nero con focature brune-rosse e brune-gialle.